Ecco cosa succedeva nell’autunno del 2018, nell’ambito dell’iniziativa Ars Sacra, nata da una collaborazione tra SKB (Südtiroler Künstlerbund), Diocesi di Bolzano- Bressanone e Museo civico di Chiusa, che ha visto riabitare le chiese della Valle Isarco di opere d’arte contemporanea.
Reflection.Flood è l’installazione audiovisiva di AliPaloma, artista multimediale, e Daniele Alessi, musicista e dj, entrambi sudtirolesi.
Il riflesso di un’immagine proiettata ci porta indietro nel tempo, a quando, nel XV secolo, la chiesa di San Sebastiano ha resistito alle ripetute inondazioni che invece non hanno risparmiato l’ostello vicino, per secoli alloggio di pellegrini e viaggiatori. E proprio nel periodo dell’esposizione, un’esondazione ha bagnato di nuovo la cripta della chiesa
creazione e direzione progetto
dopo più di 60 anni di quiete, arricchendo l’esperienza di Reflection.Flood ad un ambito non solo sonoro-visivo.
Equilibrando materiale e digitale, passato e presente, tempo e spazio, audio e video, i due artisti portano dentro quello che era fuori. Il piccolo spazio circolare della chiesa torna luogo di introspezione e accoglienza, avvolgendo in una corrente che non porta via, ma porta dentro.